Sicurezza
Perché scegliere la sicurezza SSL?
- Dettagli
- Categoria principale: Contenuti
- Pubblicato: 03 Maggio 2016
- Scritto da Salvatore
Spesso, in campo informatico, si sente parlare di SSL. Ma,di cosa si tratta realmente e, soprattutto, a cosa serve? Scopriamolo insieme.
Cos'è l’SSL
L'SSL (Secure Sockets Layer) è un metodo di sicurezza informatica per stabilire una connessione tra mittente e destinatario (end-to-end). Si tratta di uno dei sistemi più utilizzati per quanto riguarda la tutela di dati, documenti ed informazioni trasferiti tra queste due unità.
Perché è importante
Questo tipo di certificato di sicurezza è importante soprattutto in materia di privacy. Gli utenti, infatti, con questo sistema, potranno stare tranquilli: i loro dati, infatti, resteranno segreti, protetti e tutelati da frodi o intromissione da terze parti. Capiamo quindi come, per certi tipi di business o per piattaforme di servizi in cui vengono inseriti e visualizzati dati personali, è qualcosa di davvero rilevante.
A cosa serve
Il collegamento, quindi, assicura che tutti i dati rimangano privati ed integri. Tendenzialmente, questo tipo di tecnologia, è utilizzato da industrie e da milioni di imprese soprattutto per proteggere le transazioni bancarie degli utenti effettuate online. Un passaggio che, come si può ben immaginare, ne fa della segretezza e della sicurezza, un concetto fondamentale fornire agli utenti servizi affidabili.
Sicuramente, un SSL è fondamentale soprattutto in alcuni casi, come ad esempio quello degli e-commerce dove, transazioni e dati personali, sono alla base di tutto il processo. Tutto il traffico di dati verrà criptato, in modo tale, da restare segreto e al sicuro da possibili minacce.
Come funziona
Il funzionamento è facile, in realtà: le nostre informazioni vengono inserite dagli utenti normalmente ma, una volta inviate, vengono trasformate in un codice criptato e viaggeranno quindi segretate, codificate e, la chiave di lettura, ossia la decodifica, è in possesso del solo destinatario, in modo tale da risultare illeggibile a terze parti. Quindi, il processo dietro questo sistema di protocolli e certificati di sicurezza, lavora in background, senza interferire con l’esperienza utente. Tutti i passaggi e le connessioni tra il mittente e destinatario, infatti, sono molto complessi ma, agli utenti, basterà un semplice click. Si tratta quindi di un processo molto elaborato che, però, con una affinata tecnologia, protegge i vari movimenti di dati.